Indice degli argomenti
Il pancreas, una ghiandola fondamentale per l’organismo umano
Quando si parla del pancreas si fa riferimento ad una ghiandola che assume una notevole importanza all’interno del corpo umano. Innanzitutto, per quanto concerne la sua posizione, si trova trasversalmente nella parte superiore e posteriore dell’addome. Una posizione che è certamente strategica se si pensa a quelle che sono le sue funzioni per l’omeostasi fisiologica. Sicuramente bisogna precisare che il pancreas è dotato di molteplici funzioni, ma in particolare si parla di pancreas esocrino ed endocrino. Si fa riferimento al pancreas esocrino per via della secrezione di alcuni enzimi utili per la digestione. L’anatomia del pancreas prevede la presenza al suo interno di cellule ad acino che producono enzimi per la digestione che vengono riversati all’interno del duodeno. Tra questi enzimi, quelli più importanti sono le amilasi, la tripsina, le lipasi e anche degli ioni bicarbonato che sono utili per fare in modo che l’intestino possa contrastare in modo efficace l’acidità presente all’interno dello stomaco. Invece il pancreas endocrino ha una funzione importante da un punto di vista della secrezione di alcuni ormoni.
Alcune informazioni utili sul pancreas endocrino
La porzione endocrina del pancreas è quella che si trova nella parte terminale della ghiandola e in quella centrale. Qui ci sono delle cellule acinose che hanno funzione secretoria e soprattutto è bene ricordare le Isole di Langerhans che sono delle componenti di fondamentale importanza per questa funzione. All’interno di ogni Isola di Langerhans sono presenti una lunga serie di componenti cellulari utili ai fini della secrezione ormonale. Innanzitutto bisogna citare le cellule alfa che sono molto numerose e sono quelle che producono glucagone, mentre quelle beta secernono amilina e insulina. Le cellule delta invece producono somatostatina, quelle F che sono comunque molto rare ma presenti all’interno delle Isole di Langerhans, producono il polipeptide pancreatico. Ci sono anche delle cellule, chiamate cellule epsilon, che producono un altro ormone, ovvero la grelina. Tutte queste garantiscono al pancreas una funzione ormonale di notevole importanza se si pensa alle funzioni di ciascuna secrezione.
Le funzioni degli ormoni secreti dal pancreas
Per capire l’importanza del pancreas endocrino bisogna analizzare quelle che sono le funzioni degli ormoni che vengono secreti. In primo luogo non si può non parlare dell’insulina e del glucagone, due molecole che vengono prodotte dalle cellule alfa e beta. Il diabete è una patologia legata a problemi di concentrazioni di glucosio nel sangue e alla sua base, molto spesso, ci sono dei disturbi legati alla produzione di questi due ormoni. Ecco perché queste due molecole sono in grado di regolare le concentrazioni glicemiche: l’insulina va ad abbassare la quantità di glucosio a livello ematico, mentre viceversa il glucagone. La somatostatina prodotta dalle cellule delta del pancreas endocrino invece ha funzione di inibizione del rilascio di insulina e glucagone, oltre a bloccare la secrezione acida dello stomaco. Per quanto concerne invece il polipeptide pancreatico secreto dalle cellule F del pancreas endocrino, esso svolge funzione importante per inibire lo svuotamento gastrico. La grelina è la sostanza che invece determina la sensazione di appetito e che assume importanza anche nei giovani in quanto stimola la produzione di ormone della crescita.
Perché è importante che il pancreas endocrino funzioni
Bisogna considerare alcuni aspetti fondamentali per capire i motivi che fanno del pancreas endocrino una ghiandola importantissima nell’organismo umano. In primis è bene ricordare che il pancreas endocrino è una ghiandola da cui possono dipendere patologie di una certa rilevanza come, ad esempio, il diabete. Scompensi nella produzione di glucagone e soprattutto di insulina possono determinare rischi non certo irrilevanti per la salute. Infatti grazie all’insulina vengono abbassate le concentrazioni ematiche di glucosio facendo così in modo che l’organismo ne utilizzi quanto più possibile. Altro aspetto da considerare è che tutti gli ormoni secreti hanno importanza nello svolgimento di tante funzioni del corpo umano. E gli ormoni sono alla base dell’omeostasi dell’organismo umano, ovvero di quell’equilibrio che permette di avere una perfetta funzionalità. Ecco perché è bene effettuare dei controlli periodici così da evitare qualsiasi tipo di pericolo legato alla salute del pancreas endocrino.
I tumori endocrini del pancreas
Negli ultimi anni, secondo quanto appurato da alcuni istituti di ricerca, è in notevole aumento il numero di soggetti affetti da tumori a carico del pancreas endocrino. La maggior parte di essi si manifesta con una produzione eccessiva e massiva di alcuni ormoni, soprattutto insulina. Si parla di tumori che possono essere piccoli e quindi di facile terapia, ma anche di tumori più grandi e che comportano un’assente funzione endocrina nel pancreas. Le cause del tumore del pancreas endocrino sono per lo più da ricercare in tumori a carico di altre ghiandole endocrine, su tutte ipofisi e surrene che svolgono una funzione di regolazione molto importante. Importante riconoscere alcuni sintomi che sono tipici e che vanno dal dolore forte alla nausea e al vomito, passando anche per manifestazioni di ittero. Per quel che riguarda invece la terapia in uso negli ultimi tempi, si parla sempre più dell’asportazione chirurgica che è una tecnica vantaggiosa per eliminare materialmente il tumore al pancreas.